Aggiornamenti recenti Aprile 11th, 2025 3:57 PM
Ott 12, 2022 Redazione news News, RSS, Vulnerabilità 0
Nel Patch Tuesday, ossia la risoluzione mensile dei bug di Microsoft, di ottobre 2022 viene affrontata una serie di vulnerabilità, ma ci sono anche dei grandi assenti.
Microsoft sta infatti indagando su due vulnerabilità zero-day segnalatele che interessano Microsoft Exchange Server 2013, Exchange Server 2016 ed Exchange Server 2019 per cui ha pubblicato mitigazioni a partire da fine settembre.
La prima, identificata come CVE-2022-41040, è una vulnerabilità SSRF (Server-Side Request Forgery), mentre la seconda, la CVE-2022-41082, consente l’esecuzione di codice remoto (RCE) quando PowerShell è accessibile all’attaccante.
I bug sono attivamente sfruttati dai pirati e, come riporta Zero Day Initiative (ZDI), non essendo disponibili aggiornamenti per risolvere completamente questi problemi, la soluzione migliore che gli amministratori possono adottare è assicurarsi che sia installato l’aggiornamento cumulativo (CU) di settembre 2021.
Delle 85 nuove patch rilasciate da Microsoft, 15 sono per bug classificati come critici. Tra questi, la CVE-2022-41033, una vulnerabilità attivamente sfruttata di elevazione dei privilegi nel servizio sistema eventi COM+ che può conferire a un attaccante i privilegi di sistema.
Questo mese il bug più grave è stato invece il CVE-2022-37968, una falla nell’escalation dei privilegi in Azure Arc Connect, che ha ricevuto il punteggio CVSS massimo di 10 su 10.
Riguarda i cluster Kubernetes abilitati ad Azure Arc e potrebbe essere sfruttato da un utente non autenticato per ottenere il controllo a livello di amministratore sul cluster.
Vulnerabilità critiche di escalation dei privilegi sono state riscontrate anche in Windows Active Directory e Hyper-V (CVE-2022-37976 e CVE-2022-37979 ).
Sono stati inoltre risolti sette bug critici di esecuzione di codice remoto per il protocollo point-to-point (PPP) in Windows, che ha ricevuto otto patch: CVE-2022-22035, CVE-2022-24504, CVE-2022-30198, CVE-2022-33634, CVE-2022-38000, CVE-2022-38047 e CVE-2022-41081.
Mar 28, 2025 0
Mar 26, 2025 0
Mar 25, 2025 0
Mar 17, 2025 0
Apr 11, 2025 0
Apr 11, 2025 0
Apr 10, 2025 0
Apr 09, 2025 0
Apr 09, 2025 0
Gli agenti di IA stanno diventando sempre più capaci, in...Apr 07, 2025 0
I file PDF possono diventare molto pericolosi: stando a una...Apr 04, 2025 0
L’Italia è tra i principali obiettivi del cybercrime...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 11, 2025 0
La gestione delle identità macchina è il punto critico...Apr 11, 2025 0
Gli attacchi di Shuckworm (a.k.a. Gamaredon) non si...Apr 10, 2025 0
I ricercatori di Kaspersky hanno scoperto che ToddyCat, un...Apr 09, 2025 0
Gli agenti di IA stanno diventando sempre più capaci,Apr 08, 2025 0
Borys Musielak, un ricercatore di sicurezza, ha utilizzato...