Aggiornamenti recenti Aprile 4th, 2025 12:39 PM
Gen 17, 2023 Dario Orlandi Minacce, Ransomware, RSS, Scenario 0
Gli esperti di sicurezza informatica di Acronis hanno pubblicato il report Acronis Cyberthreats Report: Year-end 2022 che analizza le tendenze dei modelli di attacco, le vulnerabilità software e i gruppi criminali emergenti nella seconda metà dell’anno appena concluso.
Il ransomware si conferma come una minaccia globale e molti gruppi criminali hanno continuato a operare con nuovi nomi, come Egregor, REvil, BlackMatter e DoppelPaymer.
Nella seconda metà del 2022, le quattro bande più attive sono state LockBit, Black Basta, Hive e BlackCat/ALPHV.
LockBit ha recentemente rilasciato la versione 3.0 del malware ed è la prima organizzazione criminale a proporre un programma di bug bounty.
Black Basta, formato da ex membri di Conti e REvil, ha ottenuto successi importanti colpendo aziende come Knauf Group e Sobeys.
Anche Hive ha colpito bersagli importanti nel settore enterprise, come la più grande azienda indiana di produzione di energia ed Eurocel.
BlackCat/ALPHV è noto per le sue tattiche di triplice estorsione: minacciano le vittime di distribuire i dati rubati e di colpirle con attacchi DDoS se le richieste di riscatto non vengono soddisfatte.
Il phishing e le e-mail dannose rimangono il principale vettore di infezione. Il phishing, comprese forme specializzate come lo spear phishing e il cosiddetto whale hunting, è ancora una delle principali minacce e la forma più comune di attacco e-mail.
L’attività di phishing è aumentata del 130% da luglio a novembre, rappresentando il 76% di tutti gli attacchi basati su e-mail.
Le tipologie di attacco più comuni nella seconda metà del 2022 (Fonte: Acronis)
I CPOC Acronis hanno bloccato 17.500.697 Url dannosi e di phishing nel Q3 2022. Per evitare ulteriori attacchi, è importante adottare un approccio di difesa multilivello e utilizzare soluzioni avanzate di sicurezza della posta elettronica che utilizzano tecniche anti-evasione.
Il costo totale medio globale di una violazione dei dati è ora di 4,35 milioni di dollari, in ulteriore crescita di 110.000 dollari rispetto allo scorso anno; negli Stati Uniti il costo sfiora i 9,5 milioni di dollari.
Acronis ha osservato una crescita significativa del numero di violazioni dei dati sia nella seconda metà del 2022 sia nell’intero anno.
La tecnica di ingegneria sociale “MFA fatigue” è sempre più utilizzata dai criminali per ingannare le vittime spingendole ad accettare richieste di autenticazione a più fattori.
L’esfiltrazione dei dati rimane un attacco molto diffuso; la minaccia di divulgare le informazioni è una leva importante per fare pressione sulle vittime.
Le violazioni possono causare danni finanziari e alla reputazione, nonché sanzioni per la mancata conformità alle normative. Un esempio paradigmatico registrato lo scorso anno quello di SHEIN, multata per 1,9 milioni di dollari per un incidente con violazione dei dati del 2018.
Apr 04, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Mar 24, 2025 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Mar 28, 2025 0
Apr 04, 2025 0
L’Italia è tra i principali obiettivi del cybercrime...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 04, 2025 0
L’Italia è tra i principali obiettivi del cybercrime...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...