Aggiornamenti recenti Aprile 3rd, 2025 10:03 AM
Nov 09, 2023 Marina Londei Approfondimenti, Attacchi, In evidenza, Minacce, RSS 0
Crescono le frodi online sui siti di shopping: secondo l’ultima ricerca di F-Secure, agenzia di cybersicurezza, quasi 1 consumatore su 4 (24% dei consumatori) è rimasta vittima di una frode legata allo shopping online nell’ultimo anno.
L’indagine ha evidenziato che più di due vittime su cinque (46%) degli scam hanno meno di 35 anni e che i consumatori più a rischio di credere alle frodi sono quelli con età compresa tra i 25 e i 34 anni.
La maggior parte degli scam riguarda prodotti di tecnologia, come smartphone o PC, o dispositivi IoT (18%). A seguire troviamo i capi d’abbigliamento (17%), regali e bonus (16%) e articoli per lo sport (15%). Secondo il report, gli uomini sono leggermente più propensi a rimanere vittima di frodi online (27%) rispetto alle donne (21%) e perdere più soldi.
Le conseguenze degli scam online non pesano solo sul portafoglio del singolo consumatore, ma hanno un impatto pericoloso anche sull’economia: l’indagine di F-Secure ha evidenziato che le frodi colpiscono per la maggior parte i piccoli venditori e, a causa di ciò, il 62% dei consumatori evita di fare acquisiti con brand piccoli e indipendenti. Gli scam, comunque, colpiscono anche i grandi rivenditori e di una percentuale non troppo più bassa dei piccoli marchi (26% contro il 28% dei brand indipendenti); l’impatto a livello psicologico sui consumatori è però molto sproporzionato.
Pexels
A causa delle frodi, il settore dello shopping online soffre ogni anno perdite da miliardi di dollari e col periodo festivo dietro le porte la situazione peggiorerà notevolmente. “I prossimi due mesi sono le settimane di shopping più importanti dell’anno e ci aspettiamo che i cybercriminali cerchino di approfittarne, soprattutto perché la crisi del costo della vita può far sì che gli acquirenti siano alla ricerca di offerte, ma non necessariamente sicure” ha affermato Tom Gaffney, consulente di F-Secure. “Invitiamo tutti a essere particolarmente vigili in questo periodo dell’anno e a seguire i nostri consigli prima di effettuare qualsiasi acquisto online. Le truffe stanno diventando sempre più difficili da individuare, ma i consumatori possono fare cose molto semplici per verificare la loro sicurezza quando fanno acquisti”.
È necessario quindi che i consumatori si responsabilizzino per evitare di rimanere vittime degli scam. F-Secure innanzitutto di sfruttare i checker online per controllare se un servizio di shopping è sicuro e di usare la carta di credito quando possibile, in quanto si è più coperti dalle eventuali perdite di denaro.
È fondamentale inoltre fare molta attenzione alla legittimità delle offerte: spesso se sembrano “troppo belle per essere vere” è perché probabilmente non lo sono. Cercare opinioni e recensioni su piattaforme e social media può essere d’aiuto, ma bisogna considerare che spesso le recensioni possono essere acquistate; in questi casi il consiglio migliore è valutare se gli sconti sono eccessivamente bassi rispetto alla media di mercato e cercare altre alternative.
Mar 05, 2025 0
Gen 09, 2025 0
Ott 11, 2024 0
Set 04, 2024 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...