Aggiornamenti recenti Aprile 9th, 2025 11:08 AM
Ott 12, 2016 Marco Schiaffino News, Prodotto, RSS 0
Tempo di aggiornamento per gli utenti Microsoft. Le patch rilasciate dall’azienda di Redmond sono 10, di cui 5 indicate come “critiche”.
Stando a quanto riportato nel Security Bulletin pubblicato ieri, alcune delle vulnerabilità corrette sarebbero già state sfruttate dai cyber-criminali per compromettere i sistemi Windows.
Tra gli aggiornamenti critici spicca un aggiornamento cumulativo per Internet Explorer (MS16-118) che corregge un bug attraverso il quale un pirata avrebbe potuto compromettere un computer attraverso una pagina Web confezionata ad hoc, ottenendo i privilegi dell’utente e potendo di conseguenza installare programmi, cancellare dati o creare nuovi account con gli stessi permessi.
Un aggiornamento simile (MS16-119) interessa anche il successore di Internet Explorer, Edge. La natura delle vulnerabilità, che non vengono spiegate nei dettagli, consentirebbe di utilizzare un exploit con caratteristiche e conseguenze simili alla precedente.
Contrassegnato come “critico” anche l’aggiornamento MS16-120, che interessa il componente Microsoft Windows Graphics. In questo caso la vulnerabilità più grave riguarda la possibilità di avviare l’esecuzione di codice in remoto attraverso un documento o una pagina Web malformati.
L’update riguardante Microsoft Video Control (MS16-122) mira invece a correggere una singola vulnerabilità, che dalle parti di Microsoft considerano “residuale” in quanto a pericolosità.
La possibilità che una errata gestione degli oggetti da parte del componente provochi l’esecuzione di codice, fanno notare nel rapporto gli analisti, richiede che l’utente venga indotto ad aprire un file o un programma specifico tramite una pagina Web o un messaggio email.
Aggiornamento indispensabile, ma armatevi di pazienza…
L’ultimo aggiornamento critico (MS16-127) è invece collegato a una vulnerabilità di Flash Player sui sistemi Windows 8.1, Windows Server 2012, Windows Server 2012 R2, Windows RT 8.1 e Windows 10.
In questo caso l’unico riferimento disponibile è al relativo bollettino di sicurezza pubblicato da Adobe, che riguarda una più ampia serie di vulnerabilità che consentirebbero all’attaccante di prendere il controllo del sistema.
Si tratterebbe, in definitiva, dell’implementazione in Edge e Internet Explorer della nuova versione di Flash Player, rilasciato proprio ieri da Adobe.
Tra le vulnerabilità che Microsoft hanno individuato come “già utilizzate” da pirati informatici riguardano, oltre a quelle relative agli aggiornamenti etichettati come critici, un bug di Microsoft Office.
Nello specifico, la vulnerabilità consentirebbe a un pirata informatico di usare un file in formato RTF per avviare l’esecuzione di codice sulla macchina i cui viene aperto il documento.
Il suggerimento per tutti gli utilizzatori di sistemi Windows è, ovviamente, quello di procedere al più presto con l’aggiornamento tramite Windows Update. Certo, ci vuole un po’…
Mar 28, 2025 0
Mar 26, 2025 0
Mar 25, 2025 0
Mar 17, 2025 0
Apr 09, 2025 0
Apr 08, 2025 0
Apr 07, 2025 0
Apr 07, 2025 0
Apr 09, 2025 0
Gli agenti di IA stanno diventando sempre più capaci, in...Apr 07, 2025 0
I file PDF possono diventare molto pericolosi: stando a una...Apr 04, 2025 0
L’Italia è tra i principali obiettivi del cybercrime...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 09, 2025 0
Gli agenti di IA stanno diventando sempre più capaci,Apr 08, 2025 0
Borys Musielak, un ricercatore di sicurezza, ha utilizzato...Apr 07, 2025 0
I file PDF possono diventare molto pericolosi: stando a...Apr 07, 2025 0
Il CERT-AGID ha rilevato e analizzato, nel corso...Apr 04, 2025 0
L’Italia è tra i principali obiettivi del cybercrime...