Aggiornamenti recenti Aprile 4th, 2025 12:39 PM
Gen 10, 2017 Marco Schiaffino Approfondimenti, RSS, Tecnologia, Vulnerabilità 0
Si chiama uXDT (ultrasound cross-device tracking) ed è una tecnologia tornata all’onore delle cronache dopo che è stata indicata come un possibile strumento per individuare chi naviga in anonimato.
A farlo è stato lo stesso team di ricercatori che, tra il 2015 e il 2016, ha segnalato i rischi legati a una funzione che rappresenta un serio pericolo per la privacy di chi naviga su Internet.
Anche quando utilizzata per scopi “normali”, infatti, uXDT rappresenta in ogni caso uno strumento decisamente “antipatico”.
Nata con lo scopo di migliorare il livello di profilazione dei visitatori dei siti Web, la tecnologia in sintesi consente di utilizzare banner pubblicitari confezionati ad hoc per comunicare con i dispositivi mobile attraverso gli ultrasuoni (sfruttando il microfono dei device) e raccogliere così informazioni sui dispositivi utilizzati dal legittimo proprietario.
Una delle prime aziende a lanciare sul mercato sistemi di tracciamento basati su uXDT è stata SIlverPush. Lo slogan è “Metti insieme persone, dispositivi e dati”.
“Perché il tutto funzioni è necessario che sul dispositivo mobile sia installata un’app in grado di ricevere e interpretare i comandi inviati tramite ultrasuoni” spiega Federico Maggi, uno dei ricercatori che ha curato lo studio.
Ma come individuare un’app con funzioni simili? “Per sfruttare uXDT è sufficiente che l’app abbia accesso al microfono, un permesso che di solito viene accordato senza troppi problemi” precisa Maggi.
Qualsiasi applicazione con caratteristiche simili, quindi, può potenzialmente rappresentare un “cavallo di troia” per abilitare il tracciamento dei dispositivi.
Le tecniche per arginare questa forma di profilazione, però, al momento scarseggiano e gli sviluppatori delle grandi aziende sembrano essere ben poco sensibili al tema.
“Il metodo più semplice ed efficace per arginare possibili abusi di uXDT è quello di prevedere sul sistema operativo dei dispositivi mobili un permesso ad hoc per l’uso di comandi via ultrasuoni” spiega Maggi. “In alternativa è possibile agire sulla fonte, bloccando l’emissione di ultrasuoni dal computer”.
Versioni embrionali di questi strumenti di controllo sono disponibili sul sito che ospita lo studio dei ricercatori, sotto forma di una patch per Android che introduce un permesso per l’uso degli ultrasuoni e di un’estensione per Google Chrome (battezzata SilverDog) che “taglia” le frequenze emesse dal computer, escludendo la possibilità che vengano emessi ultrasuoni.
SilverDog permette di filtrare i suoi emessi dal computer per tagliare le frequenze usate da uXDT.
L’estensione per Chrome non è disponibile nello store ufficiale e, per installarla, è quindi necessario ricorrere a una procedura un po’ complessa.
Una volta scaricata l’estensione in formato CRX, rinominiamola in ZIP e scompattiamola usando un qualsiasi programma di compressione.
Apriamo poi la sezione estensioni di Chrome e attiviamo la Modalità sviluppatore aggiungendo un segno di spunta alla voce relativa.
Usiamo poi la funzione Carica estensione non pacchettizzata e selezioniamo la cartella di SilverDog per procedere all’installazione.
Mar 14, 2025 0
Mar 07, 2025 0
Set 24, 2024 0
Set 16, 2024 0
Apr 04, 2025 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Apr 04, 2025 0
L’Italia è tra i principali obiettivi del cybercrime...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 04, 2025 0
L’Italia è tra i principali obiettivi del cybercrime...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...