Aggiornamenti recenti Aprile 4th, 2025 12:39 PM
Feb 15, 2017 Marco Schiaffino Malware, Minacce, News, RSS, Trojan 0
Il gruppo APT28 (conosciuto anche come Fancy Bear) è noto per essere sospettato di aver orchestrato la violazione dei server del Partito Democratico degli Stati Uniti nel corso delle primarie presidenziali del 2016.
Ora sembra che gli hacker, che secondo i ricercatori sarebbero collegati ai servizi segreti russi, abbiano arricchito il loro arsenale di malware con un trojan per Mac chiamato Xagent, che sarebbe in grado di raccogliere informazioni dai backup di iPhone e iPad sincronizzati con i computer compromessi.
Secondo Bitdefender, che ha analizzato il trojan e pubblicato un report preliminare che ne descrive le caratteristiche, una volta installato Xagent avvia le comunicazioni con un server Command and Control che viene mascherato in modo da sembrare un sito di Apple.
I malware in grado di violare i sistemi iOS sono piuttosto rari. Xagent adotta una strategia alternativa, consentendo ai pirati di ottenere le informazioni conservate sui dispositivi mobili a marchio Apple accedendo ai backup degli utenti.
Il trojan è strutturato in maniera modulare e, come prima cosa, avvia una scansione della macchina infetta e raccoglie alcune informazioni riguardanti la configurazione hardware/software e i processi attivi, avviando l’esecuzione di funzioni che consentono la cattura di screenshot e delle password memorizzate nel browser.
Il vero pezzo forte, però, è la possibilità di accedere ai backup dei dispositivi mobili basati su piattaforma iOS memorizzati sui computer infetti. In questo modo, infatti, i pirati sarebbero in grado di ottenere SMS, email e altre informazioni senza dove necessariamente compromettere i dispositivi mobili.
Nel loro report, i ricercatori di Bitdefender spiegano che i moduli dedicati al recupero dei dati relativi a iPhone e iPad sono ancora in fase di studio e che maggiori informazioni verranno rese pubbliche in futuro.
L’attribuzione al gruppo APT28, spiegano, è suggerita da alcune similitudini tra Xagent e altri malware sviluppati dallo stesso gruppo per Windows e Linux.
Mag 06, 2024 0
Mar 21, 2023 0
Dic 29, 2020 0
Ott 29, 2019 0
Apr 04, 2025 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Apr 04, 2025 0
L’Italia è tra i principali obiettivi del cybercrime...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 04, 2025 0
L’Italia è tra i principali obiettivi del cybercrime...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...