Aggiornamenti recenti Aprile 9th, 2025 11:08 AM
Lug 17, 2017 Marco Schiaffino In evidenza, Mercato, News, RSS, Scenari 0
La sicurezza informatica non è un problema solo di aziende, amministratori e ricercatori. A preoccuparsi dei possibili danni provocati dai cyber-attacchi sono anche le compagnie di assicurazione, che sempre più spesso si trovano a dover assicurare le società contro l’ipotesi di un attacco informatico.
Ed è proprio dai Lloyd’s di Londra, una delle compagnie di assicurazione “storiche” sul mercato dal 1688, che arriva un report piuttosto scioccante riguardo i possibili costi di un cyber-attacco globale. Secondo gli esperti inglesi, i danni si possono stimare in oltre cento miliardi di dollari e, per la precisione, alla somma “monstre” di 121,4 miliardi.
Gli autori della ricerca hanno considerato due possibili scenari. Il primo è quello di una vulnerabilità di massa come quella che ha aperto la strada alla diffusione di WannaCry. L’ipotesi di un attacco diffuso di questo tipo, secondo il report, potrebbe portare a perdite comprese tra 9,7 e 28,7 miliardi di dollari.
Il vero spauracchio, però, è la possibilità che si verifichi un attacco nei confronti di un grande fornitore di servizi Cloud come Amazon, Microsoft o Google. In questo caso gli esperti dei Lloyd’s stimano perdite finanziarie in una media compresa tra i 15,6 e i 53 miliardi di dollari. Nel caso di un vero “disastro”, però, la stima arriva alla cifra stratosferica di 121,4 miliardi di dollari.
Non solo le spese per ripristinare i servizi e indagare sugli attacchi. Nei calcoli dei Lloyd’s sono comprese anche le cause civili seguenti e le perdite legate al rallentamento dell’attività dell’azienda.
Il calcolo comprende sia (un piuttosto contenuto) impatto diretto, sia le conseguenze economico-finanziarie nel medio e lungo periodo. Un concetto, questo, ben spiegato in un altro report della stessa società pubblicato nel giugno di quest’anno e che fornisce altri dati piuttosto interessanti.
Primo tra tutti quello dei costi legati al cyber-crimine, che secondo gli esperti dei Lloyd’s di Londra sarebbero quantificabili in 400 miliardi di dollari. Questo, naturalmente, senza “disastri” del tipo di quelli descritti nell’ultimo rapporto.
Feb 12, 2025 0
Set 03, 2024 0
Lug 16, 2024 0
Apr 08, 2024 0
Apr 09, 2025 0
Apr 08, 2025 0
Apr 07, 2025 0
Apr 07, 2025 0
Apr 09, 2025 0
Gli agenti di IA stanno diventando sempre più capaci, in...Apr 07, 2025 0
I file PDF possono diventare molto pericolosi: stando a una...Apr 04, 2025 0
L’Italia è tra i principali obiettivi del cybercrime...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 09, 2025 0
Gli agenti di IA stanno diventando sempre più capaci,Apr 08, 2025 0
Borys Musielak, un ricercatore di sicurezza, ha utilizzato...Apr 07, 2025 0
I file PDF possono diventare molto pericolosi: stando a...Apr 07, 2025 0
Il CERT-AGID ha rilevato e analizzato, nel corso...Apr 04, 2025 0
L’Italia è tra i principali obiettivi del cybercrime...