Aggiornamenti recenti Aprile 9th, 2025 11:08 AM
Lug 24, 2017 Marco Schiaffino News, RSS, Vulnerabilità 0
Il ricercatore che ha scoperto il bug (CVE-2017-11421) lo ha battezzato con il nome di Bad Taste e ha anche creato un logo modificando quello di WINE, il popolare emulatore di Windows che “gira” sui sistemi Linux.
Nel dettaglio, Bad Taste è stato individuato da Nils Dagsson Moskopp. Nel suo blog, dove ha pubblicato un “proof of concept” che sfrutta la vulnerabilità, Moskopp spiega che il problema si annida nel file manager GNOME Files e, in particolare, nel sistema che genera le anteprime dei file.
Nel dettaglio, la procedura usata da gnome-exe-thumbnailer permette di portare un attacco di code injection sfruttando le modalità usate per creare le anteprime dei file EXE, MSI, DLL e LNK.
Per farlo, GNOME crea uno script con il nome del file e lo esegue in WINE, il popolare emulatore di Windows per Linux. Peccato che in questo modo venga eseguito anche eventuale codice “appeso” al file.
Visto il coinvolgimento di WINE, Nils Dagsson Moskopp ha scelto come logo dedicato alla vulnerabilità una versione “modificata” del logo dell’emulatore.
In buona sostanza, quindi, un pirata informatico potrebbe creare un file che sfrutti il bug e indurre un utilizzatore Linux a scaricarlo. Tanto sarebbe sufficiente per avviare l’esecuzione di codice.
Per i fan di Linux la buona notizia è che la nuova vulnerabilità ha in qualche modo a che fare con il tanto “odiato” Windows. Quella cattiva è che l’aggiornamento che tappa la falla, almeno per il momento, non è disponibile per tutte le versioni del sistema operativo “open”.
Per evitare rischi, Moskopp consiglia per il momento di cancellare tutti i file all’interno di /usr/share/thumbnailers o di smettere di usare il file manager GNOME Files.
Dic 11, 2024 0
Nov 19, 2024 0
Nov 13, 2024 0
Ott 16, 2024 0
Apr 09, 2025 0
Apr 08, 2025 0
Apr 07, 2025 0
Apr 07, 2025 0
Apr 09, 2025 0
Gli agenti di IA stanno diventando sempre più capaci, in...Apr 07, 2025 0
I file PDF possono diventare molto pericolosi: stando a una...Apr 04, 2025 0
L’Italia è tra i principali obiettivi del cybercrime...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 09, 2025 0
Gli agenti di IA stanno diventando sempre più capaci,Apr 08, 2025 0
Borys Musielak, un ricercatore di sicurezza, ha utilizzato...Apr 07, 2025 0
I file PDF possono diventare molto pericolosi: stando a...Apr 07, 2025 0
Il CERT-AGID ha rilevato e analizzato, nel corso...Apr 04, 2025 0
L’Italia è tra i principali obiettivi del cybercrime...