Aggiornamenti recenti Aprile 9th, 2025 11:08 AM
Dic 21, 2017 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 0
I sistemi biometrici dovrebbero rappresentare il futuro nel settore dell’autenticazione per superare, finalmente, l’uso delle password. Nel corso della loro crescita, però, si stanno registrando una serie di “inciampi” che fanno seriamente dubitare della loro affidabilità.
A mostrare tutti i suoi limiti, questa volta, è Windows Hello, il sistema di riconoscimento facciale introdotto recentemente da Microsoft nelle nuove versioni del sistema operativo.
Stando a quanto si legge nella descrizione della funzione, Windows Hello utilizza una fotocamera a infrarossi per eseguire il riconoscimento facciale e dell’iride per consentire così l’accesso senza utilizzare la classica password.
Come hanno dimostrato i ricercatori di Syss pubblicando un report che fornisce tutti i dettagli sulla vulnerabilità, il sistema però non è propriamente “sicuro”. In particolare, sarebbe possibile ingannare il sistema di riconoscimento utilizzando una fotografia frontale dell’utente modificata digitalmente.
Il video qui sopra si riferisce all’esperimento applicato a un Microsoft Surface 4 Pro che utilizza Windows 10 nella build 1607. Il sistema è stato aggiornato con la release 1709 e dovrebbe bloccare l’attacco attraverso la funzione enhanced anti-spoofing ma, secondo i ricercatori, c’è un altro problema.
Se anche si esegue l’aggiornamento e si attiva la funzione enhanced anti-spoofing, per fare in modo che il sistema di riconoscimento facciale non venga ingannato è necessario riconfigurarlo. In caso contrario, continuerà a garantire l’accesso di fronte a una fotografia. Insomma: forse non è ancora arrivato il momento di dire addio alla password. Almeno su Windows.
Mar 28, 2025 0
Mar 26, 2025 0
Mar 25, 2025 0
Mar 17, 2025 0
Apr 09, 2025 0
Apr 08, 2025 0
Apr 07, 2025 0
Apr 07, 2025 0
Apr 09, 2025 0
Gli agenti di IA stanno diventando sempre più capaci, in...Apr 07, 2025 0
I file PDF possono diventare molto pericolosi: stando a una...Apr 04, 2025 0
L’Italia è tra i principali obiettivi del cybercrime...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 09, 2025 0
Gli agenti di IA stanno diventando sempre più capaci,Apr 08, 2025 0
Borys Musielak, un ricercatore di sicurezza, ha utilizzato...Apr 07, 2025 0
I file PDF possono diventare molto pericolosi: stando a...Apr 07, 2025 0
Il CERT-AGID ha rilevato e analizzato, nel corso...Apr 04, 2025 0
L’Italia è tra i principali obiettivi del cybercrime...