Aggiornamenti recenti Aprile 4th, 2025 12:39 PM
Dic 29, 2017 Marco Schiaffino Hacking, Leaks, Malware, News, RSS, Vulnerabilità 1
La storia si ripete: un altro exploit che prende di mira la Internet of Things è diventato di pubblico dominio e da oggi può essere usato da qualsiasi pirata informatico (o aspirante tale) per crearsi la sua botnet di dispositivi IoT.
La falla di sicurezza è quella che affligge i router Huawei e che è stata utilizzata per creare la botnet Satori, smantellata pochi giorni fa grazie al lavoro congiunto tra i ricercatori di Check Point e gli sviluppatori della stessa Huawei.
La pubblicazione su Pastebin del codice (non riportiamo il link per ovvie ragioni ) che permette di prendere il controllo dei router HG532 ricorda da vicino quanto è successo l’anno scorso con Mirai, un worm simile a Satori il cui codice è stato reso pubblico più o meno con le stesse modalità.
Come si è scoperto in seguito, la pubblicazione del codice di Mirai era stato un tentativo messo in campo dai suoi autori per alzare una cortina fumogena sulle loro responsabilità. In questo caso la ragione potrebbe essere la stessa, visto che come abbiamo spiegato in questo articolo, l’autore di Satori sembra essere un dilettante e potrebbe a sua volta aver escogitato questa mossa per cercare di confondere le acque e sfuggire alle indagini delle forze di polizia.
L’exploit sfrutta una vulnerabilità nei protocolli di comunicazione dei dispositivi e permette di prenderne il controllo in remoto con estrema facilità.
Secondo i ricercatori di Check Point, in realtà la vulnerabilità sarebbe stata utilizzata anche da un altro worm che si è guadagnato l’onore delle cronache negli scorsi mesi, cioè quel BrickerBot che ha messo fuori uso milioni di dispositivi IoT e il cui autore ha dato l’addio alle scene giusto due settimane fa.
Ora non rimane che capire cosa succederà. Se le cose andranno come in passato, possiamo aspettarci che il numero di attacchi basati sulla vulnerabilità (e le sue possibili variazioni) aumentino in maniera esponenziale. Molto dipenderà dalle modalità (e dall’efficacia) con cui sono stati aggiornati di dispositivi vulnerabili.
Feb 07, 2025 0
Dic 02, 2024 0
Ago 27, 2024 0
Lug 05, 2024 0
Apr 04, 2025 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Apr 04, 2025 0
L’Italia è tra i principali obiettivi del cybercrime...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 04, 2025 0
L’Italia è tra i principali obiettivi del cybercrime...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...
One thought on “Pubblicato su Internet l’exploit che colpisce i router Huawei”