Aggiornamenti recenti Aprile 11th, 2025 3:57 PM
Gen 12, 2018 Marco Schiaffino Gestione dati, Malware, News, Privacy, RSS 1
A parole tutti sono per tutelare la privacy. Quando si presenta l’occasione di sfruttare qualche trucchetto per ficcare il naso negli affari altrui, però, sono pochi quelli che si tirano indietro.
La dimostrazione arriva dal proliferare di app che consentono di spiare i dispositivi Android, vendute con tutta tranquillità agli utenti pur sapendo che ne viene fatto un uso tutt’altro che etico.
Già, perché almeno in teoria le app in questione dovrebbero essere usate (e così vengono proposte) come strumento di parental control, cioè uno strumento per sorvegliare l’attività su Internet dei propri figlioletti. La realtà, però, è ben diversa.
App come DroidJack o mSpy consentono infatti di rubare email, registrare i suoni ambientali attraverso il microfono, accedere ai messaggi di chat e alle immagini memorizzate sul dispositivo. Il tutto, naturalmente, senza che l’utente lo sappia.
A sottolineare l’esplosione del fenomeno sono i ricercatori di Kaspersky, che in un report pubblicato su SecureList hanno fatto una vera catalogazione delle app in questione, analizzandone le funzionalità e le caratteristiche.
C’è davvero l’imbarazzo della scelta. Le funzioni offerte sono quelle che caratterizzano, di solito, i malware più invasivi. Ma in questo caso è tutto (almeno formalmente) legale.
Tanto più che i casi di abuso, riportati nella cronaca recente e che hanno coinvolto anche dirigenti di alto livello, si stanno moltiplicando in tutto il mondo.
Ecco perché molte società antivirus cominciano a inserire le app di questo tipo tra le applicazioni che i loro prodotti identificano come malware.
Il motivo, peraltro, non riguarda solo l’ipotesi in cui qualcuno abusi delle loro funzionalità. Secondo i ricercatori Kaspersky, infatti, le caratteristiche di queste app (molte richiedono di modificare le impostazioni di sistema per consentire l’installazione di applicazioni provenienti da siti non verificati) sono tali da pregiudicare il livello di sicurezza del dispositivo, che rimarrebbe esposto ad altri attacchi.
Mar 14, 2025 0
Mar 07, 2025 0
Mar 04, 2025 0
Nov 11, 2024 0
Apr 11, 2025 0
Apr 11, 2025 0
Apr 10, 2025 0
Apr 09, 2025 0
Apr 09, 2025 0
Gli agenti di IA stanno diventando sempre più capaci, in...Apr 07, 2025 0
I file PDF possono diventare molto pericolosi: stando a una...Apr 04, 2025 0
L’Italia è tra i principali obiettivi del cybercrime...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 11, 2025 0
La gestione delle identità macchina è il punto critico...Apr 11, 2025 0
Gli attacchi di Shuckworm (a.k.a. Gamaredon) non si...Apr 10, 2025 0
I ricercatori di Kaspersky hanno scoperto che ToddyCat, un...Apr 09, 2025 0
Gli agenti di IA stanno diventando sempre più capaci,Apr 08, 2025 0
Borys Musielak, un ricercatore di sicurezza, ha utilizzato...
One thought on “Troppe app per spiare i dispositivi Android. E sono legali…”