Aggiornamenti recenti Aprile 4th, 2025 12:39 PM
Lug 10, 2018 Marco Schiaffino Gestione dati, Leaks, News, Privacy, RSS 0
Non è la prima volta che succede e, probabilmente non sarà nemmeno l’ultima. Il caso di Polar Flow, l’app per il fitness finita nell’occhio del ciclone per un sistema di condivisione dei dati un po’ troppo “allegro” dovrebbe però essere lo spunto per una seria riflessione.
Il caso è stato denunciato dalla stampa olandese ed è riassumibile in poche parole: attraverso i dati condivisi sull’app è possibile risalire agli spostamenti di persone che (almeno in teoria) non dovrebbero essere tracciabili, come ufficiali dell’esercito e agenti dei servizi segreti.
Nella sua inchiesta, Foeke Postma paragona il caso a un altro simile (in quel caso era coinvolta l’app Strava) denunciando il fatto che Polar Flow, attraverso la funzione Explore, mette a disposizione degli eventuali ficcanaso una mappatura completa dell’attività degli utenti (dal 2014 a oggi) che permette facilmente di capire dove lavorino, dove abitino e quali siano le loro abitudini.
Tutte informazioni che non è certo “normale” siano disponibili quando si parla di persone che svolgono lavori piuttosto delicati come quelli citati. L’elenco di persone che Postma è riuscito a tracciare comprende un po’ di tutto: da soldati di stanza in Afghanistan e al confine con la Nord Corea a impiegati di centrali nucleari, passando per impiegati delle ambasciate e agenti di FBI e NSA.
Difficile mantenere segreta una base militare se i soldati pubblicano su Internet i dati GPS dei loro allenamenti intorno alla struttura.
Naturalmente l’attenzione si è concentrata immediatamente sulle caratteristiche dell’app, che richiederebbe (e renderebbe accessibili) troppe informazioni personali, complice anche la possibilità di registrarsi tramite Facebook.
In seguito all’inchiesta, Polar ha disattivato Explore chiarendo però che tutti i dati di cui si parla sono stati condivisi dagli utenti e non sono il frutto di una falla di sicurezza nell’app. E risulta piuttosto difficile dargli torto.
Forse prima di scagliarsi su presunte falle delle applicazioni varrebbe la pena chiedersi cosa passi per il cervello di un agente dell’NSA che condivide su Internet tutti i suoi spostamenti quando fa jogging. Il passo successivo, infatti, potrebbe essere quello di condividere su Facebook qualche documento riservato.
Nov 07, 2023 0
Gen 28, 2022 0
Gen 27, 2022 0
Gen 26, 2022 0
Apr 04, 2025 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Apr 04, 2025 0
L’Italia è tra i principali obiettivi del cybercrime...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 04, 2025 0
L’Italia è tra i principali obiettivi del cybercrime...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...