Aggiornamenti recenti Aprile 3rd, 2025 10:03 AM
Dic 06, 2018 Marco Schiaffino Attacchi, Gestione dati, News, RSS 0
Quando si parla di mappatura del codice genetico e di strutture segrete militari, in qualche parte del nostro cervello scatta immediatamente la fantasia complottista da videogioco o da film di fantascienza.
Il meccanismo non è poi così bizzarro e c’è da scommettere che qualsiasi ricercatore o funzionario governativo si guarderebbe bene dall’alimentare dinamiche di questo genere affidando a una struttura militare la raccolta (o anche solo la conservazione) di dati riguardanti il genoma umano.
In Gran Bretagna, però, qualcuno ha deciso di violare questa regola d’oro. Il motivo? Erano stanchi di dover fronteggiare i continui attacchi informatici che prendevano di mira i loro sistemi e hanno deciso di rivolgersi a qualcuno (l’esercito) che fosse in grado di aiutarli.
Protagonisti della vicenda sono i ricercatori del Genomics England, che ha l’obiettivo di mappare il genoma di un milione di cittadini britannici e, qualche tempo fa, ha concluso la prima tappa del programma arrivando a quota 100.000.
L’annuncio del completamento del 100.000 Genomes Project, ripreso da numerosi organi di stampa, ha avuto però un effetto indesiderato: l’aumento esponenziale di attacchi informatici che, secondo il presidente di Genomics England Sir John Chisholm, starebbero cercando di mettere le mani sui dati raccolti dall’ente.
I dati, che dalle parti di Londra garantiscono essere anonimi, comprendono la mappatura del DNA di pazienti del servizio sanitario nazionale, a cui sono collegate anche informazioni (anonime anche quelle) sulle condizioni cliniche.
Un patrimonio di informazioni che evidentemente fa gola a molti e che ha indotto Chisholm a prendere la decisione di spostare tutti i dati in un centro gestito dal Ministero della Difesa.
Nel dettaglio, si tratterebbe della sede della Joint Forces Command’s Information Systems and Services unit (ISS), che offrirebbe maggiori garanzie per la protezione dei dati in questione.
Feb 12, 2025 0
Set 03, 2024 0
Lug 16, 2024 0
Apr 08, 2024 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...